18.03.2025

Cerimonia consegna chiavi Associazioni per donne vittime di violenza

ALER consegna le chiavi di appartamenti alle associazioni per donne vittime di violenza.

Si è svolta giovedì 23 gennaio 2025, presso l’Auditorium di ALER in via Monterosa 21 a Varese, la cerimonia di consegna simbolica delle chiavi di alcuni appartamenti destinati alle associazioni che operano in favore delle donne vittime di violenza.Un’iniziativa che ha testimoniato l’impegno di ALER e delle istituzioni nel garantire sicurezza e supporto alle persone più vulnerabili.

Le unità abitative sono state affidate a organizzazioni di riferimento del territorio, tra cui Eos Centro Ascolto Donna di Varese, Telefono Donna di Como, Associazione Rete Rosa di Saronno, Società Cooperativa Sociale L'una e le Altre di Varese e C.A.DO.M. di Monza Brianza. Grazie ai fondi concessi da Regione Lombardia, ALER ha potuto potenziare il sostegno alle donne in difficoltà, valorizzando il lavoro delle associazioni impegnate nella lotta contro la violenza di genere.

All'evento hanno preso parte figure istituzionali di spicco, tra cui il Governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e gli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale). Presenti anche il Presidente di ALER, Stefano Cavallin, il Direttore Generale Luca Rocchetti, l'Assessore Regionale alla Cultura, Francesca Caruso, e Emanuele Monti, Presidente IX Commissione Sostenibilità Sociale Casa e Famiglia, insieme ai responsabili territoriali delle Unità Organizzative Gestionali di riferimento.

Il Presidente Stefano Cavallin ha ribadito l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: "Questo progetto rappresenta per noi un impegno fondamentale per il territorio e per le comunità. Con la consegna delle chiavi, vogliamo sottolineare il valore della solidarietà e della collaborazione con le associazioni che ogni giorno si dedicano alla protezione e al sostegno delle donne vittime di violenza. Ringrazio Regione Lombardia per il prezioso supporto che ha reso possibile questa iniziativa."

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione, evidenziando la necessità di una collaborazione continua tra istituzioni e associazioni per contrastare ogni forma di violenza e promuovere una società più inclusiva e rispettosa. La partecipazione delle autorità e dei rappresentanti delle associazioni ha sottolineato il valore concreto di questa iniziativa, che si traduce in un aiuto reale per chi ne ha più bisogno.